7 consigli per Digital PR di successo

Le relazioni sono il fulcro attorno a cui ruota la popolarità, la visibilità e anche la fiducia di ogni brand. Sono proprio le relazioni ad attivare due preziosi meccanismi per ogni business: il passaparola e la riprova sociale.

Il passaparola è una forma di promozione gratuita e disinteressata che permette alle aziende di farsi conoscere da nuove persone e di trovare posto nella loro mente.

La riprova sociale è una leva psicologia che agisce a livello inconscio e che ci induce a fidarci di quello che le persone dicono e fanno, soprattutto se sono vicine a noi. Se un amico parla bene di un brand e/o di un prodotto, è più facile che anche noi lo acquisteremo.

In quest’ottica ti sarà più facile comprendere perché le Digital PR sono così importanti per il tuo brand. E non è tutto qui.

Perché le Pubbliche Relazioni hanno anche importanti implicazioni in ottica di posizionamento organico del sito web e/o del brand.

Curare il Personal Brand è fondamentale per la crescita di un freelance. Per questo ti consigliamo di leggere i nostri suggerimenti e di utilizzare la nostra cassetta degli attrezzi per Web Designer che ti consente di realizzare un sito web a costo zero.

Cosa sono le Digital PR?

Le Digital PR sono le relazioni proficue che intratteniamo e la pubblicazione di contenuti online che sono strategicamente pianificati per migliorare la reputazione, la popolarità e l’autorevolezza del brand.

Hai presente il tradizionale ufficio stampa? Ecco, le Digital Public Relations ne sono l’evoluzione in Rete.

Quali sono gli obiettivi di una strategia di Digital PR?

Le Pubbliche Relazioni Digitali sono uno strumento molto importante per il Digital Marketing perché permettono di lavorare efficacemente sul perseguimento di questi obiettivi:

  • rafforzare la Brand Reputation;
  • costruire e consolidare l’autorevolezza del brand;
  • favorire la visibilità e la popolarità del brand;
  • contribuire al posizionamento organico del brand e del sito web nelle SERP dei motori di ricerca;
  • promuovere prodotti, servizi o novità di settore;
  • farsi trovare da nuovi potenziali clienti (Lead Generation);
  • favorire la fidelizzazione dei clienti già acquisiti.

Come curare il tuo Personal Brand e trovare buoni clienti

7 consigli per Digital PR di successo

Come fare affinché la strategia di Digital PR abbia successo? Ti appuntiamo qui alcuni preziosi consigli.

1. Intrattieni le giuste relazioni

Le relazioni sono il fulcro di un’ottima strategia di Public Relations, sia online sia offline.

Studia, analizza e seleziona le testate giornalistiche, i blog, gli influencer, i micro-influencer, i testimonial, i forum e i gruppi di settore che sono più affini alle esigenze del brand e coerenti con i suoi valori.

2. Studia nel dettaglio i contenuti pubblicati dalle fonti

Che tipo di contenuti pubblica quello specifico sito web/blog/influencer? Quale formato predilige? Che taglio conferisce alla notizia?

Questo è un aspetto fondamentale da considerare per selezionare le giuste relazioni.

3. Scrivi un comunicato stampa efficace

Il comunicato stampa è il cuore della notizia. Non deve essere troppo lungo né complicato: deve essere chiaro, esaustivo, ben scritto e deve contenere tutte le informazioni necessarie per raccontare ciò che desideri e per farlo in maniera coerente all’identità e ai valori del brand.

In più, deve offrire un valido motivo per far parlare di sé.

Content Marketing: cos’è e come pianificare una Content Strategy

4. Prevedi la produzione di diversi formati contenutistici

Nelle Digital PR è molto importante differenziare il tipo di contenuto pubblicato, così da poter intercettare tutte le diverse micro-audience di riferimento, ognuna con sue specifiche esigenze e preferenze.

Inoltre, questa differenziazione è importante anche per invogliare la ri-condivisione.

Blog post, interviste, guest post, interviste scritte, video, infografiche, grafiche, sono alcuni dei formati che puoi sfruttare a tuo vantaggio.

5. Tieni d’occhio i link che ricevi

Come ti ho suggerito poco più su, le Digital PR sono anche un ottimo strumento per favorire il posizionamento organico su Google.

Per questo è fondamentale cercare di ottenere menzioni e link in ingresso da siti web autorevoli e pertinenti.

6. Parla del brand senza parlare del brand

I contenuti autoreferenziali sono quelli meno amati.

A essere apprezzati, menzionati e condivisi sono i contenuti che trasferiscono alle persone valore, informazioni utili, che educano, che sensibilizzano, che divertono e incuriosiscono.

Cos’è la Brand Reputation?

7. Tieni traccia di tutto

Puoi usare un foglio Excel o qualsiasi altro strumento ma quel che conta è tenere traccia di tutto:

  • Fonti che ti menzionano e/o linkano;
  • Frequenza con cui lo fanno;
  • Copertura ottenuta;
  • Link in ingresso ricevuti;
  • Click ottenuti;
  • Formato del contenuto;
  • Eventuali informazioni importanti sul modo in cui hanno trattato la notizia.

Il futuro delle Pubbliche Relazioni

Il futuro delle pubbliche relazioni online convergerà sempre più verso l’integrazione coerente con le relazioni intrattenute offline e punterà a coinvolgere i micro-influencer, persone e/o testate giornalistiche che godono di grande fiducia da parte del loro pubblico.

Tu quale credi sarà il futuro delle Digital PR?

Raccontacelo nei commenti!

Per ricevere aggiornamenti sul futuro delle Digital PR e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, scriviti alla nostra newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *