Perché hai deciso di fare il web designer? Forse ami l’estetica del web, la consideri una forma d’arte per esprimere la tue competenze o semplicemente perché preferisci lavorare in proprio. La risposta non importa; in ogni caso si trasformerà in motivazione e ti aiuterà ad affrontare un lungo cammino ricco di soddisfazioni, ma anche di ostacoli.
Diventare web designer è un percorso che va di pari passo con la maturità personale. Come una lunga scala, step dopo step acquisisci conoscenze e tecniche. Certo, ti capiterà di sbagliare, dovrai risalire la scalinata e aggiustare la strategia.
Ben presto capirai che non sempre la tua creatività fa rima con le esigenze del cliente. Poco male. L’importante è avere fiducia nel lavoro che hai scelto di fare nella vita. Questa consapevolezza ti permetterà di andare a dormire felice e di iniziare una nuova giornata alle prese con colori, font, siti responsive.
Ora andiamo al sodo. Vuoi sapere come diventare web designer? Andiamo!
Diventare web designer: c’è un percorso universitario?
Non esattamente. Non ci sono corsi di laurea specifici ma solo facoltà che ti possono dare delle basi. Qualche esempio? Informatica se vuoi orientarti sulla progettazione e sviluppo, oppure Graphic Design se vuoi puntare al lato creativo della professione.
Anche Tecnologie web e multimediali può andare bene per avere un’infarinatura generale.
Spesso i percorsi universitari si dimostrano inadeguati a dare una preparazione completa. Il motivo? Sono troppo teorici e poco pratici. Non abbracciano tutti i settori del web design. Dall’usabilità all’accessibilità, dall’architettura dell’informazione alla user experience.
Per ciascuno di questi argomenti esistono corsi post laurea singoli, ma rinuncia all’idea di un’offerta didattica ben strutturata.
Esistono delle certificazioni per fare il web designer?
Bisogna fare una distinzione tra le certificazioni offerte dalle aziende private e quelle legalmente riconosciute. Le prime non hanno nessun valore ufficiale. Le seconde ti permettono di ottenere crediti extra all’università e punteggio nei concorsi pubblici.
Anche in questa situazione c’è un tasto dolente. Nel mondo del web design non esistono certificazioni mirate, ma solo attestazioni che testimoniano competenze trasversali per la professione.
Ne sono un esempio le certificazioni Adobe come le ACE e ACA. Con questa documentazione dimostri di conoscere gli applicativi del software tra cui Photoshop.
E allora come imparare a fare web design?
Diventa web designer autodidatta
Non è un’impresa impossibile riuscire a imparare sul campo. Quello che ti serve? Forza di volontà, impegno, costanza, tanto studio e voglia di sporcarsi le mani. Sì, hai capito bene.
Dopo la tua laurea scoprirai che dovrai continuare a studiare libri sull’argomento. Ma non solo. Dovrai avere il coraggio di metterti in gioco.
Inizia realizzando il sito web per il fioraio sotto casa, anche per una cifra simbolica, poi conta sul passa parola. Registra un dominio, scegli un buon Hosting WordPress e apri un blog sul web design dove esponi le tue esperienze, le news del settore, le guide per lavorare meglio.
In questo modo dimostri le tue competenze con contenuti utili, promuovi il tuo brand e puoi crearti una nicchia di potenziali clienti interessati ai tuoi servizi.
Vuoi fare la differenza? Nel web design devi essere sempre un passo avanti: aggiornati frequentando siti autorevoli e ricchi di contenuti. Google è una potente arma di condivisione della conoscenza, sfruttala a tua vantaggio. Puoi imparare tanto a costo zero.
Non avere una guida rallenterà il tuo percorso, ma vivrai gli errori sulla tua pelle e in futuro diventeranno il bene più prezioso. E sai perché? Saranno i tuoi sbagli a renderti un vero professionista con una soluzione sempre in tasca per il cliente.
Vuoi accelerare i tempi di apprendimento? Dai un’occhiata al prossimo paragrafo.
Frequenta uno stage
Chiedi di poter fare uno stage presso un’agenzia. Invia il tuo curriculum alle realtà più importanti della tua città e fai domanda di poter lavorare almeno 6 mesi.
Il denaro più prezioso sarà l’esperienza accumulata accanto a persone più esperte di te. Apprenderai in poco tempo quello che in solitaria si acquisisce in anni di dura gavetta.
E tu perché vuoi diventare web designer?
In questo articolo ho provato a spiegarti come diventare web designer. Ora lascio la parola a te.
Come mai hai deciso di intraprendere questa professione? E quali sono stati per te i passi necessari per essere un professionista?
Racconta la tua esperienza nei commenti e discutiamone insieme!